Questa settimana, Torino ha dato il via alle Universiadi. Ma, dietro l'entusiasmo per l'evento sportivo, c'è un vuoto che non passa inosservato: quello delle università. Già, perché pochi avranno notato l'assenza dei loghi degli atenei piemontesi. E ancor meno, forse, si parla del malcontento crescente tra gli studenti fuori sede, costretti a lasciare le residenze per far spazio agli atleti, proprio nel pieno della sessione d’esame.
Leggi tutto La Piazza non è un partito o un’iniziativa
elettorale, ma un progetto che è
nato 12 anni fa come laboratorio di partecipazione politica per il territorio,
nella consapevolezza che la politica non è solo quella istituzionale
e che la politica istituzionale deve fondarsi su un diverso rapporto
tra eletti e cittadini. I cittadini non sono solo elettori portatori di
richieste ma anche di idee e progettualità.
Le risposte ai problemi e le proposte,
nella nostra esperienza, si costruiscono
insieme ai cittadini e a un gruppo di amici che condividono il percorso ed
aiutano ad evitare derive “personalistiche”.
Da aprile 2023, alcune associazioni, enti pubblici e religiosi, gruppi e singoli cittadini del quartiere Mirafiori Nord, lavorano ad un tavolo per "continuare/riprendere" un percorso iniziato all’inizio degli anni duemila, a partire dal programma europeo Urban 2, di rilancio della zona di piazza Livio Bianco.
Il titolo del progetto “Per Abitare Mirafiori” (abitare proviene dal latino habeo “avere”) rende il significato di pieno possesso, in senso lato, del territorio in cui si vive!